Per poter fare una ricerca guasti su una caldaia occorre capire e fare il Controllo del malfunzionamento caldaie dei componenti che costituiscono la caldaia murale a gas
Composta da circa 200 pezzi i quali si contraddistinguono tra loro in questa pagina anticipiamo quanto verrà spiegato al video corso on line di “diagnosi su caldaie a gas”, contando di essere davanti ad una classica caldaia murale a gas a camera stagna. componenti di accensione i componenti che appartengono all’accensione sono : le candelette, il pressostato di sicurezza fumi, la scheda di accensione, il trasformatore, il ventilatore ed il bruciatore componenti idraulici i componenti principali idraulici sono : il vaso di espansione, il circolatore, la valvola a tre vie componenti di sicurezza passiamo ora a vedere insieme i principali componenti di sicurezza : il termostato di sicurezza fumi, il termostato limite temperatura, la valvola di sicurezza 3 bar, la termocoppia (nelle caldaie di vecchia generazione).una volta contraddistinti i principali componenti è possibile capire il guasto a cosa è dovuto, andando per esclusione, e ritrovarci a controllare solo pochi componenti più da vicino con diversi strumenti di controllo e di misura.se la caldaia presenta il classico blocco fiamma con spia rossa accesa sul display
bisogna vedere sulle istruzioni del costruttore a cosa si riferisce (anche se non tutte le anomalie vengono generalmente elencate sul libretto).ricordiamo che se non si hanno i requisiti tecnici professionali riconosciuti dalla legge (dpr 551) non è consentito intervenire da sè , perciò si invita esclusivamente il tecnico a leggere ed operare come accennato in questa guida. quali sono le operazioni che puo’ fare il conduttore della caldaia (il proprietario o inquilino)il proprietario o inquilino non è quindi abilitato a smontare la caldaia ma può aggiungere per esempio l’acqua in caldaia (motivo di stato di blocco della stessa) qualora sul quadrante ci sia una pressione bassa (inferiore a 1,5 bar) e posizionare i selettori su inverno (simbolo fiocco di neve) nel periodo invernale, oppure in posizione estate (simbolo del sole).in caso il guasto non dipendesse da quanto finora indicato, se la caldaia non funzionasse ancora bisogna intervenire diversamente…
lo scambiatore sanitario, in genere nelle caldaie recenti, è di tipo a piastre, composto da un ingresso di acqua fredda, un uscita di acqua calda, entrata riscaldamento ed uscita riscaldamento. questo componente talvolta si fora al suo interno provocando un aumento di pressione della caldaia anche se non si sta utilizzando la caldaia. per verificare questo problema è necessario smontarlo, mettere in pressione il circuito sanitario e verificare se fuoriesce acqua calda dai raccordi del riscaldamento. un altro guasto che succede allo scambiatore è un intasamento delle piastre dovuto al calcare o impurità, in questo caso si verifica che il componente viene attraversato dal passaggio dell’acqua calda del circuito del riscaldamento ma non riscalda l’acqua sanitaria in uscita, quindi non esce abbastanza calda dai rubinetti.
e’ difatti la pressione generata dal ventilatore che porta aria attraverso i tubicini venturi collegati a sua volta con il pressostato aria. all’interno di quest’ultimo avviene uno scambio di contatti e la corrente che normalmente è continua tra il contatto comune c ed il contatto na. in fase di avvio viene chiuso il contatto c – nc (normalmente chiuso). praticamente controlla se gira il ventilatore attraverso la pressione che esso esercita sui tubetti di gomma.
LInk Utili:
Una definizione dell’argomento Vaillant data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)