In questo art. spieghiamo la Funzione della caldaia nei principali componenti di un impianto a gas 

istruzioni destinate solo ed esclusivamente ai tecnici abilitati aventi i requisiti come da legge 46/90 e successivi aggiornamenti.   Si tratta di istruzioni utili per fare una diagnosi precisa, quali controlli e verifiche necessarie, alcune con l’ausilio di un tester digitale ed altri semplici strumenti per rimettere in funzione una caldaia. puoi iscriverti al corso di ricerca guasti su caldaie  I componenti principali di una caldaia murale a camera stagna : La scheda di accensione è praticamente il cervello della caldaia, è il componente dal quale si ha il controllo del funzionamento di tutti gli altri componenti elettrici restanti, da quì partono i collegamenti che vanno a diversi componenti come la sonda di temperatura, la ventola, il circolatore, micro interuttori   ecc. ecc. Il circolatore è un componente che ha la funzione di far girare l’acqua calda nei due circuiti idraulici. In funzione riscaldamento spinge l’acqua scaldata nello scambiatore primario della caldaia verso i radiatori ad acqua (detti anche termosifoni) per trasmettere il calore generato. L’acqua calda che circola dentro ai radiatori si raffredda tornando indietro alla caldaia dal lato della tubazione del ritorno.

Nel secondo caso invece quando è in funzione di acqua calda sanitaria (prelievo da un qualsiasi rubinetto lato caldo) il circolatore sposta l’acqua calda dallo scambiatore principale (del riscaldamento) in un piccolo circuito dentro la caldaia andando a riscaldare lo scambiatore secondario che può essere di tipo a piastre o a barilotto, dove vi è anche un ingresso di acqua fredda ed un’uscita di acqua calda. Quando è intasato la temperatura va subito in ebollizione e tende a fare un rumore come se stesse cuocendo, in questo caso non si consiglia fare il lavaggio chimico (si potrebbe forare definitivamente) ma si deve sostituire completamente . Durante la pulizia / manutenzione caldaia ordinaria è importante pulire bene i passaggi delle lamelle con un pennello morbido e aspirando i residui di fuliggine, condensa solida che talvolta si forma. In questo tipo di caldaia non è presente uno scambiatore sanitario.

Questo componente talvolta si fora al suo interno provocando un aumento di pressione della caldaia anche se non si sta utilizzando la caldaia. Per verificare questo problema è necessario smontarlo, mettere in pressione il circuito sanitario e verificare se fuoriesce acqua calda dai raccordi del riscaldamento. Un altro guasto che succede allo scambiatore è un intasamento delle piastre dovuto al calcare o impurità, in questo caso si verifica che il componente viene attraversato dal passaggio dell’acqua calda del circuito del riscaldamento ma non riscalda l’acqua sanitaria in uscita, quindi non esce abbastanza calda dai rubinetti. Vedi video  L’altro tipo di scambiatore sanitario è di tipo a barilotto ed il funzionamento è lo stesso, con il vantaggio che i passaggi di acqua sono più grandi e quindi si riduce la possibilità di intasamento da calcare o sabbia.

La camera di combustione è un vano nel quale avviene la scintilla e l’accensione del gas proveniente dal bruciatore , le sue pareti sono rivestite di fibra di ceramica, un materiale delicato, fragile (spesso vengono chiamati anche pannelli isolanti termici, alcuni di questi si spezzano durante il loro smontaggio).

LInk Utili:

Una definizione dell’argomento Vaillant  data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)